12

Maria Cristina Limido – Portraits

CENNI BIOGRAFICI

M. Cristina Limido nasce a Legnano il 17.06.55.

Si diploma in lingue e lavora come interprete traduttrice.Contemporaneamente  frequenta lo studio  di un pittore legnanese per tre anni.

Successivamente si specializza nella tecnica del pastello e nell’anatomia artistica presso altri due pittori dell’altomilanese.

Frequenta la Scuola Superiore di ArtI applicate del Castello di Milano ed ottiene il diploma dopo tre anni e un anno di specializzazione in nudo dal vero.

L’inizio del suo percorso si rifa’ alla rappresentazione di figure e situazioni che rimandano all’espressionismo tedesco.

Colori densi ma cupi, pennellate veloci ed soggetti con espressioni  vissute e sofferenti.

Segue poi un periodo piu’ classico figurativo essenzialmente realista, dove viene approfondita la tecnica dell’olio.

Infine, negli ultimi anni, la ricerca di personalizzazione di soggetti reali che, filtrata dall’inconscio, restituisce un immagine nuova ed inedita  nell’intento di suscitare emozione. Le tecniche utilizzate sono, olio, acrilico, acquarello, pastello, china, carboncino e tecnica mista. Lavora da qualche anno la ceramica che utilizza anche per installazioni.

Insegna disegno e tecniche pittoriche presso il Centro Artecultura Bustese di cui è diventata Presidente nel 2017.

E’ anche Vice Presidente della AAL Associazione Artistica Legnanese.

www.mariacristinalimido.it

https://www.instagram.com/mcristinalimido/

https://www.facebook.com/maria.limido

 

1

MOSTRE

4-11maggio 2002 Villa Gonzaga – Olgiate Olona

26 maggio 7 giugno 2002 Comune di Cerro Maggiore

28-30 giugno 2002 Villa Rusconi – Rescaldina

15-28 febbraio 2003 Centro d’arte S. Magno – Legnano

21-25 febbraio 2003 Istituto E: Fermi – Castellanza

20-31 maggio 2003 Esposizione e premiazione

Accademia Internazionale di Arte Moderna

Roma – Residenza Montemario Roma

19-20 settembre 2003 Cascina Monluè – Milano

Novembre 2003 Arci – Jail – Legnano

10-25 gennaio 2004   Villa Pomini – Castellanza

 4-10 aprile 2004 Spazio espositivo Comune di Dairago – Mi –

9-17 luglio 2005 Sala Enea – Villa Litta  Lainate

10 dicembre 2006 ARTI GRAFICHE E PITTORICHE  Spazio Espositivo Ex Borletti Canegrate

24-30 giugno 2008 Galleria– Centro  Storico di Menaggio 

16-23 giugno 2009 Galleria  – Centro  Storico di Menaggio

5-17 marzo 2010 Sala Mostre Pro Loco Sesto Calende 

29 maggio 11 giugno 2010 Sala Mostre Pro Loco Gallarate

5 -12 luglio 2010 Galleria Centro Storico di Menaggio

17-24 luglio 2010 Sala Mostre Centro Storico Radda in Chianti

Agosto 2010 L a Schiranna Varese

14-20 settembre 2010             Galleria di via Roma  Follonica

5 dicembre -26 aprile 2011 Ristorante Acino Brillo Roma

26 aprile – 5 maggio 2011 Sala Mostre Pro Loco Sesto Calende

14 – 21giugno 2011 Galleria  Centro Storico Menaggio

15-30 luglio 2011                                          Galleria Eventi Grosseto

1 febbraio – 30 aprile 2012 Esposizione Galleria Pzza Mercato Varzi

10 – 17 giugno 2012 Galleria Comunale  Castiglion della Pescaia

22 – 29 giugno 2012 Galleria Comunale  comune di Tremezzo

Giugno 2014 Boh!  Milano  Quartiere della Moda

1 a- 31 Dicembre 2014 Ristorante La Marianna Tremezzo

Dicembre 2015                                             Spazio Studio Grooming Legnano

Dal 21 al 28 agosto 2018 Galleria di Piazza Garibaldi  Menaggio

Dal 5 al 13 ottobre 2019 Spazio Arte Carlo Farioli  Busto Arsizio

Dal 2 al 26 febbraio 2023 Spazio AZIMUT Gallarate

Dal 11 al 26 febbraio 2023 Atelier Ferioli Legnano

 

COLLETTIVE

 

CAB CENTRO ARTE CULTURA BUSTESE 2015 – 2016 -2017 – 2018 – 2019 – 2021 – 2022 – 2023

ASSOCIAZIONE ARTISTICA LEGNANESE 2021 –  2022 – 2023

Circuiti Dinamici MILANO                                          Galleria Via A. Giovanola 21 Milano 2018 – 2023

La riseria – Novara               2018/2019

TEXPOART Triennale Arte Tessile2023

 

P1029009web

Vittoriano Ferioli – Senza Titolo – 1 Dicembre 2022 / 30 Gennaio 2023

Il mio ampio lavoro l’ho sviluppato soprattutto nell’ambito grafico e pubblicitario. Ma dal 1988 sentii la necessità di dare spazio ad un’espressività più personale, lontana il più possibile dalla committenza commerciale ed industriale e quindi da allora il mio “fare” si accompagna anche ad una personale attività artistica. La vita quotidiana, le parole, gli ambienti sono i temi che più mi stimolano pensando ad un’arte che marca il presente, che è segno del contesto contemporaneo. Un’Arte che filma il tempo che vivo perchè quello che disegno o dipingo nel 1990 non è lo stesso del 2022 ma fa parte di una porzione del tempo, del mio vissuto. Come il disegno qui rappresentato al centro del poster dal titolo: “Senza Titolo”. Nell’800 o nel ‘500 non c’erano opere senza titolo, essi compaiono con l’astrattismo, all’inizio del ‘900 ed è un uso che si sviluppa negli anni ‘50 e ‘60, quando io iniziavo a “camminare” nella vita. Così anche le altre opere sono scorci di vita quotidiana: i tanti pensieri durante la doccia, il giorno dopo una retrospettiva di Cèzanne, prepararsi per un appuntamento o in cucina per una cena con amici. Il paesaggio è stato tema per centinaia di artisti, io semplicemente cambio lo sguardo sul Paesaggio del quotidiano, proponendone una nuova visione.

www.vittorianoferioli.it

www.atelierferrioli.com

Elenco mostre

1988 : Milano “Il Profumo del Bollito” prima esposizione Personale nella Hall del Teatro di Porta Romana – 1994 : San Vittore Olona “ Evocando” Personale nel Negozio di Nando. – 1995: Mezzago (MB) “Cravatte e Tagliatelle” Personale presso Bloom Circolo Sociale – 1996: Castellanza “Soffritto” Personale a Villa Pomini – 1996: Busto Arsizio “Apriscatole” Collettiva – 1997: Mezzago (MB) “Gira L’Arte“ Collettiva con istallazioni esposte in paese. – 1998: Legnano inauguro URKA! Micro spazio Espositivo al Circolone, per 5 anni organizzo mostre personali e collettive fino al 2002 – 1999: Legnano “Incontra ‘99 “ Collettiva – 2000: Milano Collettiva presso la Galleria “Scoglio di Quarto” – 2001: Legnano Personale nel negozio OfficinaIdee – 2004: Legnano organizzo una collettiva “Se questo è un Uomo”, Palazzo Leone da Perego – 2007: Cerro Maggiore “Segno & Colore” Esposizione con Zaffaroni, D’Auria e Bianchi – Una lunga pausa assorbito dal lavoro di grafico pubblicitario, fino a … – 2017: Lecco Pescarenico “Spaziando” Personale presso Spazio Arte – 2018: Lainate “Tavoli da mangiare” presso Villa Litta – 2019 : Legnano  Sede AVIS personale dal titolo “Lockdown” – 2022 : Inauguro l’ATELIER FERIOLI  2004: Legnano organizzo una collettiva “ Se questo è un Uomo”, Palazzo Leone da Perego 2007: Cerro Maggiore “ Segno & Colore”Esposizione con Zaffaroni, D’Auria e Bianchi Una lunga pausa assorbito dal lavoro di grafico pubblicitario, fino a … 2017: Lecco Pescarenico “ Spaziando” Personale presso Spazio Arte 2018: Lainate “ Tavoli da mangiare” presso Villa Litta 2019 : Legnano Sede AVIS personale dal titolo “ Lockdow” 2022 : Inauguro l’ATELIER FERIOLI

equilibrio infranto

Silvia Pagano – Iperrealismo (dal 20-6 al 20-8-2022)

Sono da sempre una sognatrice e fin da bambina il disegnare e il dipingere, erano il modo più semplice per esprimermi. Dentro la mia testa ho vissuto avventure incredibili, immaginando storie e luoghi straordinari che poi cercavo di ricreare attraverso i miei disegni. Crescendo, ho portato con me questa magia e così ho sempre continuato ad assecondare questa mia passione approcciandomi a diversi stili artistici. Nel 2005 mi sono diplomata all’Istituto d’arte di Giarre, per poi proseguire i miei studi in un percorso universitario differente. Nel frattempo la mia creatività non mi abbandonava mai, così, una volta essermi laureata, ho fatto i conti con ciò che continuava ad essere fondamentale nella mia vita: creare! Solo allora ho capito qualora la strada da intraprendere e ho quindi trasformato la mia passione in lavoro. Una passione che ad oggi concentro principalmente in una tecnica artistica: L’iperrealismo. Essa per definizione mira alla riproduzione della realtà. Io non credo però che si riduca solo a questo, quanto piuttosto, nel mio caso, a rappresentare una realtà filtrata attraverso gli occhi e le sensazioni che poi rifletto sulla carta. Sono Silvia Pagano e sono un’artista iperrealista. Questa è la mia storia.

2

Gaetano D’Addazio – La Passione (2 Aprile – 2 Giugno 2022)

Gaetano D’Addazio è nato a Penne nel 1956, ha conseguito il diploma di Maestro D’Arte nel 1975 e della Maturità D’Arte Applicata nel 1977 presso l’Istituto Statale D’Arte Mario dei Fiori di Penne, culla della cultura artistica vestina, dove ha beneficiato dell’incontro di maestri e insegnanti artistici di valore che lo hanno formato, lasciandogli un segno indelebile nel proprio animo. Ha ottenuto numerosi premi in vari concorsi nazionali e internazionali, tra cui ” Il Capitolino d’Oro” nel 2017 a Roma, dalla Norman Academy di Los Angeles. Ha esposto le sue opere, unitamente a tanti altri artisti in numerose città d’Italia, conseguendo sempre lusinghieri successi. Dal 1969 prepara e dipinge le proprie opere, dimora a Tortoreto Lido (TE) dove ha allestito un laboratorio artistico.

Per info gaedaddy@yahoo.it

1

P1012132

Vito Di Luzio – Il mio paesaggio

Vito di Luzio è nato a Villa Celiera nel 1957. Ha frequentato l’istituto d’arte statale di Penne apprendendo durante gli studi varie tecniche pittoriche, Inizia la sua carriera di pittore da giovane, propendendo sin da ragazzo verso quest’attività. i suoi primi lavori hanno come soggetto paesaggi e nature morte che riflettono l’ambiente dove viveva. Quelle che vediamo quì sopra risalgono a quella stagione pittorica. Dopo un periodo difficile, nella piena maturità, comincia a dipingere quadri astratti dai colori disparati. Ogni tela ha un senso più profondo e va analizzata ripercorrendo le tappe della sua vita. Per info alessia.diluzio@virgilio.it

P1012129

angelocolangelo

Mira e Angelo Colangelo – Strade sterrate

Wowogallery e’ lieta di esporre per la prima volta il lavoro di una poetessa affiancato dalle opere del padre artista. Una doppia esposizione che raccoglie il pensiero di due forme diverse d’arte in una unica famiglia e in un unico luogo.

Mira Colangelo Nata a Penne nel 1968, pubblica le prime poesie nel 1985 e nel 1986 per Rebellato Editore. Nel 1986 vince il 1° premio al Concorso nazionale di poesia inedita “Città di Penne” e l’anno successivo pubblica la raccolta “Il quarto petalo”. Del 1999 il se- condo libro di poesie, “Storie inevase”, Cogecstre Edizioni. È del 2003 la sua opera prima di narrativa “Come prima niente”. Sue poesie sono nell’antologia “Poesia e narrativa contemporanei” (2010, Associazione Poeti Abruzzesi. Nel 2010 pubblica “Vivere contro” (Edizioni Tracce), romanzo cui è stato assegnato un premio speciale dal Premio Penne. Nel 2017, sempre con la stessa casa editrice, pubblica due libri di narrativa: “I grandi occhi” e “Il muro che ci unisce”.

Angelo Colangelo Nato a Penne nel 1927, vive a Pescara. Alcune delle numerosissime mostre personali e collettive: 1949 Primo premio scultura Accademia di Firenze, 1950 Primo premio scultura Accademia di Napoli, 1951 Primo premio scultura Accademia di Firenze, 1952 Primo premio scultura Accademia di Milano, 1952 Art Center Spokane USA – 1953, S. Francisco – 1955 Columbus Ohio USA – 1955 Seattle USA – 1956 Spokane USA – 1957 Davis USA – 1972  Salon des réalités nouvelles, Parigi – 1970 Premio Michetti Francavilla – Mostra Acireale – Bologna – Livorno – Modena – Termoli – 1973 Salon des réalités nouvelles, Parigi – Biennale d’Arte di Venezia – 1978 Premio Vasto – 1980 Mostra Museo Archeologico Spalato, Croazia – Quadriennale Roma – Biennale Gubbio – 2015 Expo Milano – Numerosissime mostre regionali. Suoi disegni sono al Gabinetto dei Disegni e delle Stampe della Galleria degli Uffizi di Firenze e a quello dell’Istituto di Storia dell’Arte di Pisa.

qui sotto il link del book trailer de “Il muro che unisce”

www.youtube.com/watch?v=4NrI9kWpZVM

Il link di seguito per la mostra di Angelo Colangelo presso la Yag Gallery di Pescara.

https://www.youtube.com/watch?v=qgXIjQk5UCg

 

 

 

1

Patrizia Ingiostro Saccoman – Sogni a colori

Nasce nella magica Venezia nel 1963, dove la sua passione dell’arte si manifesta da subito, grazie al nonno Candido Attilio Saccoman, importante collezionista d’arte. Si trasferisce a Pescara, dove continua a coltivare la sua passione per l’arte. Oggi collabora anche con il mondo dell’arredamento d’interni, oltre che nella progettazione di spazi esterni e sculture, collaborando, tra le altre, con diverse gallerie di Roma e Venezia. Segue la sua creatività senza condizioni e confini, pescando nell’anima, in una ricerca in continua evoluzione,  sperimentando tecniche diverse. Nelle sue tele predominano il sogno e la memoria, in un mondo vibrante, pieno di colori in evoluzione,  parallelo e sospeso, proprio come accade nei sogni. 2

maia2

Maia Ramashvili – Il mito di Medea

“Negli anni ’90 le tendenze decorative irrompono nelle belle arti georgiane con nuove esposizioni e potenzialità. L’ornamentismo è uno dei fattori determinanti nell’influenza emotiva sullo spettatore. Il composto dell’esperienza artistica georgiana e della tradizione europea fornisce una varia e affascinante capacità di creatività. Maya Ramishvili è una delle artiste la cui arte, ha aiutato le due origini a confluire e creare un mondo espressivo, caratterizzato da estetica e armonia. Il suo stile è dominato da figure femminili rappresentate con un armonioso mix di eleganza e semplicità. Le sue opere sono conservate in collezioni private in Georgia, Turchia, Germania, Regno Unito, Israele, Francia, Italia, Spagna, Canada, USA.”

Mostre efettuate :

2013 “Vanda Art Gallery”, Tbilisi, Georgia. – 2011  ”Art Gallery Line”, Tbilisi, Georgia – 2009  “Spring Exhibition”, California, USA  –  2008  ”Spring 2008”, Noho, California  –  2008  “Winter 2008” Noho, California  –  2007  ”Art Gallery Line”, Tbilisi, Georgia  –  2007 ”Triptych Gallery”, Kyiv, Ukraine  – 2007  “Art-Expo Las Vegas” Nevada, USA  2007   “Affordable Art Fair”, London, Great Britain  –   2007   “Art Manege”, Moscow, Russia  –  2005   ”Art Ireland”, Dublin, Ireland  –  2005   “Chelsea Art Fair”, London, Great Britain – 2005   Embassy of Georgia in London, Great Britain  –  2004   ”Elit Gallery”, Tbilisi, Georgia – 2002   Gallery ”HAY HILL”, Solo Exhibition, London, Great Britain

maia1 maia2

cavicchia1

Gan Ainm – Antonluca Cavicchia

Antonluca Cavicchia nato a Penne, divide la propria vita tra Bologna e la sua  città Natale. Ha frequentato l’Istituto d’Arte Mario Dei Fiori di Penne, l’Accademia di Belle Arti di Ravenna (Corso unico di mosaico) e attualmente è laureando al biennio magistrale presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna, corso di Grafica d’Arte. La tecniche principali dei suoi lavori sono il disegno e la stampa d’arte, predilige il “non Colore” e l’intensità dei neri che la stampa calcografica può dare, i soggetti rappresentati sono spesso forme nate casualmente da disegni preparatori, a volte inserite in un contesto immaginario.

cavicchia

wilma petruccinudofeminile

Wilma Petrucci – La mia Arte


Wilma Petrucci è nata a Penne nel 1947, divide la propria vita tra Bologna e la nostra citta’. Ha frequentato la Scuola d’Arte di Penne, l’Accademia di Belle Arti di Roma, l’Accademia di Belle Arti di Ravenna e l’Accademia di Belle Arti di Bologna, sviluppando un percorso formativo e di sperimentazione nell’arte pittorica e dell’incisione. La passione per l’arte ha accompagnato sempre la sua ricerca di rappresentare la realtà nella libertà delle forme e dei colori della fantasia guidata dai propri sentimenti.

wilma petrucci

Natura morta